Il benessere degli animali può essere un concetto difficile da capire perché non ha una definizione unica e può significare cose diverse persone diverse. Il benessere generalmente si riferisce alla “qualità della vita di un animale così com’è vissuta da un singolo animale”. In particolare, il benessere di un animale è influenzato da molti fattori, tra cui la genetica (ad esempio gli effetti selettivi sulla riproduzione), esperienza precedente (ad es. apprendimento e memoria), stato fisiologico (es. salute, alimentazione e livello di fame, stato riproduttivo) e stato psicologico (es. stato / emozioni affettivi, motivazioni comportamentali, percezione sensoriale).
Le tre viste principali (sotto) sono entrambi necessari in combinazione per il benessere degli animali.
Grazie alla sua esperienza e professionalità, Mediterranea Mangimi è anche in grado di realizzare mangimi personalizzati e con formulazioni aperte, andando così incontro a qualsiasi tipo di esigenza dell’allevatore.
Biosicurezza
Biosicurezza in allevamento: come valutare la tua azienda
Il concetto di biosicurezza in allevamento è maturato in questi ultimi 5 anni, partendo da una serie di nozioni e buone pratiche per prevenire l’ingresso di infezioni in un allevamento e controllare la diffusione di malattie all’interno dello stesso. Aspetti presi forse “sotto gamba” in passato, ma che oggi diventano azioni fondamentali e imprescindibili del quotidiano management in allevamento.
Diventa necessario riposizionare il concetto di cura delle patologie animali per cominciare invece a ragionare in termini di tutela della salute animale. Non è solo una questione semantica perché, in realtà, dietro questo apparentemente trascurabile avvicendamento dei termini si cela un’evoluzione culturale, educativa ed organizzativa di notevole impatto, non solo sul mondo produttivo, ma anche sul suo indotto (es. circuito della distribuzione).
Una volta a pieno regime, il Regolamento (UE 2016/429) sancirà un nuovo modo di “fare veterinaria”: infatti, il dispositivo di legge indica nelle sue stesse premesse che le conoscenze in materia di sanità animale (compresi i sintomi e le conseguenze delle malattie) e i possibili mezzi di prevenzione (inclusa la biosicurezza) sono un presupposto inderogabile, su cui operatori e professionisti del settore animale hanno l’obbligo di formarsi adeguatamente.
Mediterranea Mangimi informa la gentile clientela, che come previsto dalla pubblicazione del DPCM del 11/03/2020, restano garantite, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, le attività del settore agricolo, zootecnico di trasformazione agroalimentare filiere comprese.
Garantiamo il normale svolgimento delle nostre attività produttive.
Pertanto le consegne dei nostri prodotti verranno svolte regolarmente.
Il servizio di assistenza clienti rimane attivo telefonicamente.